Turistico europeo

istituto turistico europeo

L’Istituto Turistico Europeo rappresenta nel panorama dell'offerta formativa innovazione e professionalità.
Prepara ad operare in tutti gli ambiti turistici fornendo una forte preparazione linguistica grazie agli scambi, agli stage linguistici e all'aumento delle ore di lingua Inglese.
Propone un arricchimento nel biennio di Arte e Territorio attraverso progetti di Storia locale.
Dà una formazione a carattere tecnico-aziendale ed informatico per operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a chi:
  • è interessato allo studio delle lingue e ad una formazione tecnico-aziendale ed amministrativa e vuole lavorare nei diversi settori del turismo o nelle professioni turistico-alberghiere;
  • vuole inserirsi negli ambienti della promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, enogastronomico e ambientale del territorio come accompagnatore turistico, guida turistica o ambientale
  • vuole continuare gli studi all’Università.

Sviluppi professionali

Il diplomato è in grado di:
  • progettare servizi culturali, eventi e manifestazioni per valorizzare la ricchezza del patrimonio ambientale, artistico, artigianale ed enogastronomico del territorio
  • operare in tutti gli ambiti e i settori pubblici e privati dove sia richiesta la conoscenza delle lingue straniere.

Competenze acquisite

Il diplomato in questo indirizzo ha competenze:
  • linguistiche, informatiche, aziendali e di legislazione turistica;
  • di comunicazione, marketing, progettazione e consulenza dei servizi turistici.
  • formazione umanistica data dall'arricchimento della disciplina di Arte e Territorio in compresenza con Storia.

Post diploma

Nell’Istituto Turistico Europeo sono attivi corsi post diploma per l’abilitazione alla professione di Accompagnatore Turistico, Guida Turistica e Guida Ambientale:
  • corso post diploma di consolidamento culturale e tecnico-pratico per i nostri diplomati del settore turistico che li metterà in grado di affrontare immediatamente la realtà lavorativa di Accompagnatore Turistico.
  • corso post diploma per chi vuole abilitarsi nella professione di Guida Ambientale.

Discipline e piano orario

Discipline di base I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2^ 2^ 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 - - -
Scienze Integrate - Scienze della terra e biologia 2 2 - - -
Scienze Integrate - Fisica 2 - - - -
Scienze Integrate - Chimica - 2 - - -
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Informatica 2 2 - - -
Geografia 3 3 - - -
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
           
Discipline qualificanti          
Economia aziendale 2 2 - - -
Discipline turistiche aziendali - - 4 4 4
Geografia turistica - - 2 2 2
Diritto e legislazione turistica - - 3 3 3
Inglese 3 3 3
Seconda lingua comunitaria (francese o spagnolo) 3 3 3 3 3
Tedesco     3 3 3
Arte e territorio 1^ 1^ 2 2 2
           
Totale settimanale ore 33 33 33 33 32

° Potenziamento rispetto al piano ministeriale
^ Compresenza di Storia con Arte e Territorio