Tecnico economico

istituto tecnico economico

L'istituto tecnico economico, una volta chiamato istituto tecnico commerciale, è organizzato in un biennio comune ed un triennio specialistico, nel quale vengono affrontate le discipline proprie di ciascun articolazione/indirizzo. Le materie principali sono le discipline aziendali a cui si accompagnano il diritto, l'informatica, la matematica e le lingue.

I due indirizzi fondamentali dell'economico al Bandini sono "Turistico europeo" ed "Economico giuridico" (*). Quest'ultimo rappresenta la ragioneria del decennio passato e prevede nel triennio specialistico tre differenti percorsi, che pongono un accento differente sulle principali discipline. In particolare le articolazioni previste per il triennio dell'istituto Economico giuridico sono "Amministrazione, finanza e marketing", "Relazioni internazionali per il marketing" e "Sistemi informativi aziendali".

Il Turistico europeo è un percorso unico, nato in sostituzione del vecchio istituto tecnico per il turismo e focalizzato sullo studio delle lingue, delle relazioni interculturali e sullo studio dei territori.

Oltre i due percorsi ordinamentali, il Bandini propone una propria curvatura dell'indirizzo Economico giuridico: l'Economico sportivo. Avviato nell'anno scolastico 2018/19 come percorso quinquennale a sé stante, incentra i percorsi displinari delle materie proprie dell'economico giuridico sullo sport: l'attività sportiva viene trattata all’interno delle discipline tradizionali attraverso unità didattiche dedicate (economia e diritto dello sport, management e marketing dello sport, storia dello sport, ecc.).

 


(*) Nei documenti ministeriali ufficiali si fa riferimento ai due indirizzi ordinamentali dell'istituto economico identificandoli con "Turismo" ed "Amministrazione, finanza e marketing". Al fine di evitare ambiguità con le articolazioni triennali si è preferito riferirsi ai due istituti con le identificazioni su riportate: "Turistico europeo" ed "Economico giuridico".