Relazioni internazionali per il marketing - triennio
Inserito da admin - Domenica, 8 Settembre 2019


Questo percorso di specializzazione approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà economiche, geopolitiche e settoriali. Per assicurare le competenze necessarie a livello culturale, linguistico e tecnico affianca allo studio dell’amministrazione e della gestione dell’azienda solide conoscenze linguistiche in tre lingue comunitarie per formare una figura professionale in grado di operare sui mercati esteri.
A chi si rivolge
Il corso è indicato a chi:- è interessato allo studio e alla conoscenza dei mercati nazionali e globali;
- vuole conoscere le modalità di gestione dell’impresa per poter operare, anche in prima persona, alla promozione di progetti e attività imprenditoriali sui mercati esteri o di import/export;
- vuole conoscere le modalità e le attività di pubblicizzazione e promozione dell’azienda sui mercati nazionali ed esteri;
- è interessato allo studio delle dinamiche eco-nomiche internazionali.
Sviluppi professionali
Il diplomato è in grado di:- operare nei settori dell’import/export delle imprese pubbliche e private;
- operare nelle società di promozione e commercializzazione dei prodotti sui mercati esteri;
- operare nelle società assicurative e finanziarie.
Competenze acquisite
Il diplomato in questo indirizzo ha competenze:- nell’amministrazione e gestione dell’impresa anche sui mercati esteri e nella finanza aziendale;
- relative al marketing e alla comunicazione aziendale anche in ambito internazionale;
- nell’operatività in titoli e cambi esteri;
- nel campo delle relazionali internazionali.
Discipline e piano orario del triennio
Discipline di base | III | IIV | V |
---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Discipline qualificanti | |||
Diritto | 2 | 2 | 2 |
Terza lingua straniera | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale e geo-politica | 5 | 5 | 6 |
Relazioni internazionali | 2 | 2 | 3 |
Tecnologie della comunicazione | 2 | 2 | - |
Totale settimanale ore | 32 | 32 | 32 |