PCTO - ex Alternanza Scuola Lavoro

In Italia l'alternanza scuola lavoro (ASL) viene introdotta per la prima volta nella scuola nel 2003.
Essa è una metodologia didattica che consente agli studenti di integrare la formazione scolastica con un periodo di esperienza pratica presso un ente pubblico o privato.
Con l'avvento della cosiddetta riforma "Buona Scuola" del 2015, l'ASL diviene obbligatoria per tutti gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
Con la Legge di Bilancio 2019 essa viene ridenominata "Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento - (PCTO)" ed il monte orario obbligatorio previsto subisce una rimodulazione - negli istituti tecnici si passa da 400 ore inzialmente previste dalla c.d. "Buona Scuola" alle attuali 150 ore dei PCTO.

Gli istituti, attraverso convenzioni stipulate con le imprese, organizzano per i propri studenti periodi di formazione professionale in azienda o altre attività che favoriscano l'integrazione con il mondo del lavoro (es.: giornate di orientamento, incontri con aziende e professionisti, stage, ricerca sul campo, project work, ecc. ).
I percorsi vengono effettuati anche con le Università al fine di aiutare nella scelta per futuri percorsi di studi gli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria.
- agevolare l'orientamento dei giovani per valorizzandone le aspirazioni personali ed i loro interessi
- integrare il percorso scolastico con l'acquisizione di competenze quanto più vicine al mercato del lavoro
- offrire agli studenti l'opportunità di una esperienza extrascolastica che contribuisca a svilupparne il senso di responsabilità

Per garantire continuità tra la formazione scolastica e quella aziendale, sono essenziali il tutor didattico ed un tutor aziendale.
Il tutor scolastico è un docente dell'alunno impegnato nei PCTO. Egli ha il compito di definire le condizioni organizzative e didattiche favorevoli all'apprendimento in termini di orientamento e di competenze.
Il tutor aziendale è invece un referente dell'azienda che agevola l'inserimento dello studente nel contesto lavorativo.
Favorendo la creazione di relazioni stabili tra scuola ed impresa i PCTO agevolano la domanda-offerta del mondo del lavoro, consentendo alle aziende di reperire più facilmente le figure professionali che stanno cercando, e dando ai giovani diplomati la possibilità di confrontarsi con il mondo del lavoro delle diverse realtà aziendali.