Istituto tecnico Bandini Siena

Fondato nel 1911, l'ITCG "Sallustio Bandini", ha una storia che si intreccia con la vita economica e sociale di Siena.
L'iniziativa partì da un comitato di cittadini senesi sensibili alle esigenze di una scuola tecnia, con l'aiuto di un consorzio costituito dal Monte dei Paschi di Siena, dalla Società delle Pie Disposizioni e dalla Provincia di Siena. Nel 1924 l'istituto venne intitolato a Sallustio Bandini, studioso di scienze economiche ed agrarie (leggi la biografia). Risale al 1929 il trasferimento della sede in via San Quirico e l'inizio di una crescita costante.
Nel 1964 fu inaugurata la nuova sede costruita dall'Amministrazione Provinciale in via Cesare Battisti, 11, in cui trovarono sistemazione i due indirizzi: ragionieri e geometri.
La struttura, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e privati, si trova a ridosso della Fortezza Medicea, in posizione centrale. Tutte le aule hanno a disposizione lavagne smart di ultima generazione per una didattica innovativa.
L'istituto è dotato di moderni laboratori informatici, linguistici e scientifici, per il disegno tecnico, di una bibblioteca e di ben tre palestre. Al suo interno sono disponibili distributori automatici ed un fornito punto di ristoro.
Il "Bandini" da sempre forma studenti qualificati ed in linea con le esigenze del territorio e del mercalo del lavoro, contribuendo così allo sviluppo della nostra provincia.
Dal 1 settembre 2015 il "Bandini" si trasforma ancora: con il piano di dimensionamento territoriale gli viene aggregato il Liceo Linguistico "Raffaello Lambruschini" di Montalcino (SI) per diventare l'Istituto di Istruzione Superiore "Sallustio Bandini".