Grafica e digital design - triennio

istituto tecnico - grafica digital design

L’indirizzo affronta i temi della comunicazione visiva che si incontrano in tutte le produzioni multimediali, privilegiando l’approccio grafico. L’obiettivo del corso è quello di sviluppare le competenze necessarie per la progettazione e la realizzazione di lavori legati all’immagine, non solo nell’impiego tipicamente editoriale e pubblicitario, ma anche orientato all’uso dei nuovi media.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a chi:
  • si sente creativo e vuole mettere la sua creatività al servizio del mercato del lavoro;
  • è interessato a forme di espressione visiva realizzate tramite i nuovi linguaggi e tecnologie della grafica digitale e della comunicazione pubblicitaria;
  • vuole collocarsi professionalmente in questi settori o vuole successivamente acquisire una ulteriore specializzazione universitaria.

Sviluppi professionali

Il diplomato può essere impiegato in settori come:
  • editoria: un grafico può occuparsi dell’impaginazione di un libro o una rivista, della veste grafica, delle copertine e del concept grafico di una collana editoriale;
  • pubblicità: definizione delle campagne promozionali (cartelloni, brochure, loghi, ecc.), ideazione dei layout e la loro diffusione tramite l’utilizzo di diversi canali (stampa, radio, televisione, internet, affissioni), packaging dei prodotti;
  • televisione: il grafico può disegnare ed elaborare il sistema di titoli di un programma, oppure definire in maniera accattivante la modalità di presentazione delle notizie (figure, grafici, immagini ecc.);
  • stampa: attività industriali e aziende tipografiche, composizione, impaginazione, stampa (offset, flexo, serigrafia, stampa digitale);
  • internet: il grafico si occupa della progettazione grafica di siti, lavorando spesso al fianco di altri professionisti del web come il web engineer.

Competenze acquisite

  • Il Graphic Designer è un progettista della comunicazione visiva: dai titoli di testa di un film al packaging di un dentifricio, dal logo di un’automobile al design della t-shirt di un marchio di tendenza, fino a manifesti o banner pubblicitari;
  • Le sue competenze professionali riguardano i meccanismi percettivi e i sistemi cromatici, le tecniche di manipolazione delle immagini, la rappresentazione visiva, grafica, tipografica, compreso l’uso di software di fotoritocco, grafica vettoriale, impaginazione, stampa.

Discipline e piano orario del triennio

Discipline di base III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Matematica 3 3 3
Lingua inglese 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1
       
Discipline qualificanti      
Complementi di matematica 1 1 -
Teoria della comunicazione 2 3 -
Principi di storia dell’arte, della grafica e della fotografia 3 2 3
Progettazione (grafica e digital design) 4 4 4
Tecnologie dei processi (grafica e digital design) 3 3 3
Organizzazione e gestione aziendale (grafica e digital design) - - 3
Laboratorio (grafica e digital design) 5 5 5
       
Totale settimanale ore 33 33 33