Giorno della Memoria 2014
INIZIATIVE DELL'ISTITUTO BANDINI
Venerdì 31 gennaio, Spettacolo teatrale "Se questo è un uomo"
Aula Magna ITCG "Sallustio Bandini", Siena
“Meditare su quanto è avvenuto è un dovere di tutti”. È per onorare queste parole di Primo Levi che gli studenti dell'Istituto “Sallustio Bandini” di Siena si sono riuniti il 31 gennaio nell'aula magna. Come momento conclusivo delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2014, è stato portato in scena, dall'Associazione Keshet, Se questo è un uomo, spettacolo di letture e musiche dal vivo. Dopo il saluto del Dirigente Scolastico, prof. Luca Guerranti, l'attore e regista Gianmarco D'Agostino ha ridato vita con voce toccante alle parole di Primo Levi, nella riduzione scenica di Dayana Gnarra. Dal momento della cattura ad opera della Milizia fascista nel 1943 al trasferimento nel campo di concentramento di Fossoli, dal terribile viaggio in vagoni merci fino all'arrivo nell'inferno di Auschwitz, D'Agostino ha ripercorso le fasi salienti della prigionia dello scrittore torinese nelle pagine più celebri di Se questo è un uomo. Ad accompagnarlo il musicista e compositore di fama internazionale Amit Arieli, che, con il suo clarinetto ed altri strumenti, ha ora intervallato le letture, ora sottolineato i passaggi più intensi o più incredibili del racconto, ad esempio imitando l’orchestra del campo quando questa suonava musiche che accompagnavano la marcia di migliaia di deportati. “Incise nelle nostre menti” commentava Primo Levi “saranno l'ultima cosa del Lager che dimenticheremo: sono la voce del Lager, l'espressione terribile della sua follia geometrica, della risoluzione altrui di annullarci prima come uomini per ucciderci poi lentamente”.
Prof.ssa Filomena Giannotti
Referente del progetto “Giorno della Memoria 2014”
Foto di Mirella Cocco
Studentessa della V Mercurio
Galleria fografica
Lunedì 27 gennaio, "Chi salva una vita, salva il mondo intero. Alla ricerca dei Giusti".
Nelson Mandela Forum, Firenze
“Chi salva una vita, salva il mondo intero. Alla ricerca dei Giusti”. Questo il titolo del Meeting degli studenti toscani che si è svolto il 27 gennaio 2014, Giorno della Memoria, presso il Nelson Mandela Forum di Firenze. Diecimila i ragazzi presenti nel palazzetto. A ricordare e commemorare le vittime dello sterminio nazista anche gli studenti di nove classi dell'Istituto Bandini. Un resoconto del Meeting attraverso le foto di Mirella Cocco e le didascalie di Debora Pettorali della V Mercurio.
Galleria fografica
Lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria
Aula Magna ITCG "Sallustio Bandini", Siena
Proiezione del film Senza destino del regista ungherese Lajos Koltai, a cura della prof.ssa Paola Santucci (dalle 8:30 alle 11:10). Partecipano le classi terze dell'istituto
Venerdì 24 gennaio, ore 14:30-16:30
Per le classi quinte: lezione della prof.ssa Paola Santucci alle Stanze della Memoria, presso l'Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea, sulla creazione dello Stato di Israele, la guerra arabo-palestinese e il regime cambogiano.
