Fotografia, cinema e TV - triennio
Inserito da admin - Martedì, 10 Settembre 2019


L’indirizzo intende formare dei tecnici della comunicazione in grado di affrontare i linguaggi della fotografia e delle immagini in movimento veicolate dalla tv, dal cinema e dal web, sapendone decodificare i prodotti, conoscendone la storia e i generi di appartenenza e riuscendo a gestire gli aspetti pratici della progettazione e della produzione.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a chi:- si sente creativo e vuole mettere la sua creatività al servizio del mercato del lavoro;
- è interessato a forme di espressione visiva re-alizzate tramite i nuovi linguaggi e tecnologie della fotografia digitale e del videomaking per il cinema, la tv o il web;
- vuole collocarsi professionalmente in questi settori o vuole successivamente acquisire una ulteriore specializzazione universitaria.
Sviluppi professionali
Il diplomato è in grado ricoprire il ruolo di:- fotografo nei vari settori specifici: moda, reportage, fotogiornalismo, fotografia pubblici-taria, matrimonio, ritratto, architettura, fotografia di scena e eventi, natura, ecc.;
- film e videomaker, video designer, produttore, regista, operatore, montatore, per la produzione di videoclip, spot, trailer, film, programmi tv, documentari, interviste, video per lo spettacolo, per il teatro, sfilate di moda ed eventi;
Competenze acquisite
Il diplomato in questo indirizzo ha competenze in:- storia, generi e linguaggi della comunicazione fotografica e cinematografica;
- tecniche di utilizzo delle attrezzature di ripresa digitale in esterni e in studio (fotocamere, videocamere, allestimento set, luci da studio, ecc.);
- gestione delle fasi operative: progettazione, realizzazione, postproduzione, pubblicazione e diffusione con le nuove tecnologie e canali digitali;
- tecniche di postproduzione digitale (software di fotoritocco, montaggio video, ecc.)
Discipline e piano orario del triennio
Discipline di base | III | IV | V |
---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Discipline qualificanti | |||
Complementi di matematica | 1 | 1 | - |
Teoria della comunicazione | 2 | 3 | - |
Principi di storia dell’arte, della fotografia e del cinema | 3 | 2 | 3 |
Progettazione (fotografia, video, cinema, tv) | 4 | 4 | 4 |
Tecnologie dei processi (fotografia, video, cinema, tv) | 3 | 3 | 3 |
Organizzazione e gestione aziendale (fotografia, video, cinema, tv) | - | - | 3 |
Laboratorio (fotografia, video, cinema, tv) | 5 | 5 | 5 |
Totale settimanale ore | 33 | 33 | 33 |