EsaBac per l'Europa
Cosa è l'Esabac
È un percorso scolastico del triennio terminale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat.
Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all'Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico detto percorso di studi.
Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell'arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana (CLIL).
In Francia, il curricolo prevede analogamente un insegnamento in italiano di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano.
È possibile conseguire questo particolare titolo di studio esclusivamente nelle scuole autorizzate dal Miur ad attivare l'indirizzo di studi EsaBac.
L'Istituto "Bandini" ed il Liceo "Lambruschini" hanno aderito al progetto "Esabac per l'Europa".
Questo progetto consente di potenziare le abilità linguistiche dei docenti impegnati nei percorsi Esabac, attraverso la frequenza di corsi intensivi tenuti all'estero e mira a rafforzare la cooperazione tra istituti, docenti ed esperti impegnati in detti corsi di studio.
Scarica la sintesi del progetto