Economico sportivo

istituto economico sportivo

Il piano di studi presenta tutte le materie dell'articolazione Amministrazione Finanza e Marketing con un incremento di ore dedicate alle scienze motorie e sportive ed una corrispondente riduzione delle ore di altre discipline. Lo sport viene trattato anche all’interno delle discipline tradizionali attraverso unità didattiche dedicate: economia e diritto dello sport, management e marketing dello sport, storia dello sport. Gli sport interessati sono: nuoto, vela, basket, pallavolo, orienteering, calcio a cinque, atletica leggera, tennis, arrampicata, karate, sci alpino e rugby.

A chi si rivolge

Il corso è indicato a chi:
  • intende unire alla formazione generale tipica del corso economico una preparazione specifica nel settore sportivo in ogni suo ambito - da quello propriamente atletico, praticando varie specialità sportive, a quello amministrativo, organizzativo, commerciale e giuridico;
  • ama lo sport e desidera praticarlo nelle sue varie forme;
  • vuole migliorare le sue potenzialità senza trascurare un percorso formativo che apra reali prospettive del mondo del lavoro e delle professioni.

Sviluppi professionali

Gli stessi sbocchi lavorativi dei diplomati del settore economico ed inoltre:
  • impiego in ambito amministrativo e gestionale presso centri sportivi, palestre pubbliche e private, centri turistici e ricreativi.      
  • impiego presso società sportive o aziende le-gate al mondo dello sport.
  • preparazione adeguata per le prove selettive della facoltà di Scienze motorie e sportive, delle facoltà ad indirizzo medico e paramedico e per le prove pratiche dei concorsi militari e di polizia.

Competenze acquisite

Le stesse competenze dei diplomati del settore economico ed inoltre:
  • capacità di partecipare alla gestione di società e strutture sportive;
  • teorico-pratiche su specifiche discipline sportive;
  • relative ad attività di arbitro, allenatore e preparatore atletico (con rilascio dei relativi brevetti).

Discipline e piano orario

Discipline di base I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 3 3 4 4 4
Storia – Storia dello sport 2 2 2 2 2
Matematica 3 4 3 3 3
Lingua inglese 3 2 3 3 3
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 2
Scienze integrate - Scienze della terra e biologia 2 2 - - -
Scienze integrate - Fisica 2 - - - -
Scienze integrate – Chimica - 2 - - -
Geografia 2 3 - - -
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
           
Discipline qualificanti          
Informatica 2 2 2 2 -
Discipline giuridico-sportive ed elementi di economia 2 2 - - -
Economia aziendale e gestione delle aziende sportive 2 2 5 6 8
Diritto – Diritto dello sport - - 3 2 3
Economia politica - - 2 2 3
Scienze motorie e sportive 5 4 4 4 3
           
Totale settimanale ore 32 32 32 32 32