Economico giuridico - biennio

istituto economico giuridico

L’economico giuridico si articola in un biennio ed in un triennio di specializzazione.
Il biennio del settore economico è comune ed ha lo scopo di accogliere ed inserire gli studenti. Alcune discipline di indirizzo sono presenti anche nel biennio con lo scopo di orientare lo studente per le scelte successive.
Nel triennio di specializzazione, per approfondire tecnologie e metodologie specifiche, sono previste tre articolazioni:

Questo ambito di studi si caratterizza per lo studio del mercato e delle realtà economico-aziendali nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, per l’utilizzo delle tecnologie e delle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera. In particolare, le discipline specialistiche del triennio mirano anche a far comprendere la continua evoluzione delle normative e delle real-tà economiche, nazionali ed internazionali.
Un aspetto fondamentale per il settore economico è costituito dall’educazione all’imprenditorialità, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Le competenze imprenditoriali infatti, sono il motore dell’innovazio-ne, della competitività e della crescita. La loro acquisizione consente agli studenti di sviluppare una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, all’ assunzione di comportamenti socialmente responsabili, che gli consentono di organizzare il proprio futuro professionale tenendo conto dei processi in atto e della mutevole realtà.
Tutti gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a settori economici con maggiore probabilità occupazionale e possibile crescita. Settori da sempre interessati a forti innovazioni tecnologiche ed organizzative, in particolare riferite alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information Communication Tecnologies – ICT).

Discipline e piano orario del biennio comune

Discipline di base I II
Lingua e letteratura italiana 4 4
Storia 2 2
Matematica 4 4
Lingua inglese 3 3
Seconda lingua comunitaria (francese o spagnolo) 3 3
Scienze della terra e biologia 2 2
Scienze integrate - Fisica 2 -
Scienze integrate - Chimica - 2
Scienze motorie e sportive 2 2
Geografia 3 3
Religione cattolica o attività alternative 1 1
     
Discipline qualificanti    
Diritto ed economia 2 2
Informatica 2 2
Economia aziendale 2 2
     
Totale settimanale ore 32 32