Costruzioni, ambiente e territorio
Inserito da admin - Martedì, 10 Settembre 2019


Il corso Costruzioni Ambiente e Territorio si occupa degli aspetti più significativi del sistema edilizio, urbanistico ed ambientale del Paese. Il corso, nel secondo biennio, attraverso degli adattamenti dei piani di studio delle discipline professionalizzanti, consente di approfondire i contenuti della sostenibilità ambientale sia nel settore della bioarchitettura sia nel settore dell’ingegneria naturalistica.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a chi:- ama la tutela dell’ambiente e la conservazione delle risorse naturali;
- vuole conoscere il territorio dal punto di vista ambientale ed architettonico;
- vuole conoscere le energie rinnovabili e la loro applicazione nel settore edile;
- è interessato alla bioarchitettura;
- è interessato alla conservazione e alla ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente.
Sviluppi professionali
Il diplomato è in grado di:- esercitare la libera professione di Geometra o insegnare nel corso CAT;
- operare come esperto nel settore dell’efficien-tamento energetico degli edifici e nel settore ambientale;
- lavorare negli Enti pubblici e nel settore dell’in-dustria delle costruzioni;
- insegnare nel corso Costruzione Ambiente e Territorio.
Competenze acquisite
Il diplomato in questo indirizzo ha competenze:- nell’analizzare e valutare il sistema di gestione e tutela ambientale;
- nel progettare edifici a basso impatto ambientale con tecnologie e materiali innovativi;
- nel progettare interventi di efficientamento energetico su edifici esistenti;
- in materia di salvaguardia della salute e sicu-rezza nei luoghi di vita e di lavoro;
- nella direzione dei lavori, organizzazione e gestione economica del cantiere;
- nell’effettuare rilievi topografici ed operare con la cartografia tematica;
- nell’amministrazione e valutazione di immobili.
Discipline e piano orario
Discipline di base | I | II | III | IV | V |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate - Scienze della terra e biologia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate - Fisica (laboratorio) | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze integrate - Chimica (laboratorio) | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline qualificanti | |||||
Tecnologie e tecniche di Rappresentazione grafica (lab.) | 3 | 4 | - | - | - |
Tecnologie informatiche (laboratorio) | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Gestione del cantiere e sicurezza sul lavoro (laboratorio) | - | - | 2 | 2 | 2 |
Edilizia sostenibile (laboratorio) | - | - | 3 | 3 | - |
Progettazione, costruzioni e impianti (laboratorio) | - | - | 4 | 4 | 8 |
Estimo ed ecologia dell’ambiente (laboratorio) | - | - | 4 | 4 | 4 |
Topografia (laboratorio) | - | - | 4 | 4 | 4 |
Totale settimanale ore | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |