Comunicazione visiva - biennio

istituto tecnico tecnologico

L’indirizzo Comunicazione visiva ha lo scopo di far acquisire allo studente le competenze per intervenire nei processi produttivi del settore grafico, editoriale, audiovisivo e multimediale. L’alunno impara attraverso un modello didattico che pone lo studente e la sua creatività al centro del processo formativo che supera il dualismo fra teoria e pratica e privilegia la sua esperienza personale. Gli studenti sviluppano così progetti di comunicazione integrata, spesso con collaborazioni con enti e aziende del territorio, come ad esempio: IMER International, Natech, Lo Sdrucciolo, Comune di Siena, Emergency solutions.
Il primo biennio è comune ed ha lo scopo di accogliere ed inserire gli studenti. Durante la classe seconda vengono svolte attività di indiriz-zo con lo scopo di orientare lo studente per la scelta successiva. Nel triennio di specializzazione, per approfondire tecnologie e metodologie specifiche, sono previsti due indirizzi di specializzazione:

Discipline e piano orario del biennio comune

Discipline di base I II
Lingua e letteratura italiana 4 4
Storia 2 2
Matematica 4 4
Lingua inglese 3 3
Diritto ed economia 2 2
Scienze integrate - Scienze della terra e biologia 2 2
Scienze integrate - Fisica (laboratorio) 3 3
Scienze integrate - Chimica (laboratorio) 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2
Geografia 1 -
Religione cattolica o attività alternative 1 1
     
Discipline qualificanti    
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (laboratorio) 3 3
Tecnologie informatiche (laboratorio) 3 -
S.T.A.* - Linguaggi e tecniche della Comunicazione Visiva e Multimediale (lab.) - 4
     
Totale settimanale ore 33 33