Repertorio Normativo

Questa pagina contiene i principali provvedimenti di carattere normativo a partire da quelli di fine anni 90 istitutivi della autonomia delle istituzioni scolastiche. I provvedimenti sono presentati in ordine alfabetico per aree tematiche e per ciascuno di essi si fornisce un breve inquadramento.

Autonomia e pubblica amministrazione

  • La legge delega 59/97 che ha generato tutta la riforma della pubblica amministrazione (più nota come Legge Bassanini) - Legge 15.03.1997, n. 59: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa
  • La legge più importante per il sistema scuola che definisce autonomia didattica, organizzativa e amministrativa - poco noto alle superiori - applica la legge 59/97 Il Regolamento della autonomia DPR 275/99 - Cosa si può fare e come con l'autonomia - marzo 1999
  • Il regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche autonome che ridefinisce compiti e poteri del Dirigente Scolastico, del DSGA e del Consiglio di Istituto nelle politiche di bilancio - Decreto Interministeriale 44 del 2001 noto come regolamento di contabilità febbraio 2001
  • Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche - Il decreto legislativo che istituisce tra l'altro la figura del Dirigente Scolastico e ne definisce le attribuzioni nella scuola dell'autonomia. Si veda in particolare l'articolo 25. DLGS 165/2001
  • Legge 07.08.1990, n. 241: Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi - La legge sulla trasparenza 241/90
  • ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni - novembre 2009 testo del DLGS 150/2009 più noto come Decreto Brunetta - La circolare ministeriale del 8 novembre 2010 applicativa del Decreto Brunetta in ordine al procedimento disciplinare: circolare 88/2010 e relativi allegati

Debiti formativi

  • Il provvedimento che riorganizza tutta la problematica dei debiti e che ha introdotto la sospensione del giudizio ripresa quindi dal DPR sulla valutazione (vedi). Dal leggere insieme alla OM 92 che lo norma e lo applica. Il DM 80 sui recuperi - sospensione del giudizio e recuperi in itinere - ottobre 2007 e OM 92 sui recuperi applicativa del DM 80


Disturbi specifici di apprendimento - DSA

    Alunni con bisogni educativi speciali (Bes) new

  • Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica Direttiva ministeriale
  • Indicazioni operative concernenti la direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 recante "Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica" (C.M. n. 8 del 6 marzo 2013)
  • Modello Piano Annuale Inclusione


E.Q.F. Il quadro europeo delle qualifiche

Educazione degli Adulti - sperimentazione Sirio corsi serali

Vengono raccolti in questa sezione alcuni documenti che servono ad inquadrare la sperimentazione; si tratta di documenti di provenienza ministeriale risalenti, in genere, alla fine degli anni 90. La sperimentazione Sirio, come tutte le sperimentazioni, dopo la approvazione della riforma è da considerarsi ad esaurimento e in questo anno scolastico è stata attuata solo a partire dalle III. Dal prossimo anno dovrebbe entrare in vigore il nuovo regolamento sulla Istruzione degli adulti che prevederà una riduzione del tempo scuola, la formazione a distanza, la certificazione dei crediti e la personalizzazione dei percorsi.

la normativa su Sirio

  • La filosofia del progetto Sirio: le principali novità, un inquadramento generale (motivazioni e finalità, caratteristiche strutturali, coordinamento didattico, contratto formativo, indicazioni metodologiche, verifica e valutazione, quadri orari) - inquadramento generale Aspetti generali - Inquadramento generale
  • L'organizzazione degli insegnamenti; ampio documento in cui si esaminano contenuti, obiettivi e prove per le diverse discipline Il corso IGEA - Il corso geometri
  • La figura del tutor nei corsi per adulti - Tutor
  • La normativa che riguarda il riconoscimento dei crediti formativi nel passaggio dalla formazione professionale all'istruzione tecnica - decreti, ordinanze, modulistica

Esame di stato conclusivonew

Invalsi - OCSE PISA

  • La direttiva ministeriale per il 2011/2012 con i riferimenti normativi e le indicazioni per le prove del maggio 2012 per le classi II e le prime disposizioni per l'esame di stato. La direttiva è accompagnata da una nota ministeriale che contiene le prime indicazioni operative. Si pubblica anche la Informativa sulla privacy rivolta alle famiglie e relativa alla raccolta dati di tipo socio-economico La direttiva - La nota ministeriale - L'informativa per le famiglie
  • Le prove del 2011 Italiano - Matematica
  • Il quadro di riferimento per i docenti da usare nella preparazione delle classi II Italiano - Matematica - Il questionario
  • Repertorio selezionato di prove OCSE PISA contenente esempi di prove in Lettura e comprensione del testo - Matematica e Scienze Il repertorio

Obbligo scolastico

Privacy e tutela dei dati personali

Riforma degli ordinamenti - Istruzione tecnica

Riforma degli ordinamenti - provvedimenti generali

  • L'articolo 64 del DL 112 del 2008 che ha innescato la politica di tagli e razionalizzazioni che fa da premessa a tutti i provvedimenti del ministro Gelmini e che si concretizzano in numerosi regolamenti in fase di emanazione o già emanati - L'articolo 64 del DL 112/2008 convertito dalla legge 133
  • Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale utilizzo delle risorse umane ex art. 64 legge 133 del 2008 (organici e classi) Regolamento sulla riorganizzazione della rete scolastica (organici e classi) DPR 81/2009 - marzo 2009
  • D.P.R. 22.06.2009, n. 119: Regolamento recante disposizioni per la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione della consistenza complessiva degli organici del personale amministrativo tecnico ed ausiliario (ATA) delle istituzioni scolastiche - Regolamento organici ATA - DPR 119/2009 - giugno2009

studenti

  • Statuto degli studenti e delle studentesse DPR 249/98 integrato dal DPR 235/07; da leggere tenendo conto dei provvedimenti sulla condotta previsti dal regolamento sulla valutazione - lo statuto con diritti e doveri</li>

Vecchio ordinamento

Valutazione

Theme by Danetsoft and Danang Probo Sayekti inspired by Maksimer