Con la compilazione del Mentimeter, attraverso il quale le ragazze e i ragazzi della 4 TUR hanno fornito il loro feedback, si è concluso con successo il progetto eTwinning dal titolo “A matter of taste / Geschmackssache / Une question de goût”. Il progetto si è svolto durante tutto l’anno scolastico ed ha visto protagonista la 4 TUR guidata dalla Prof.ssa Giulia Bianchi in collaborazione numerosi paesi europei e extra-europei quali Germania, La-Réunion, Grecia, Repubblica Ceca e USA. Il progetto ha permesso alle studentesse e agli studenti di intraprendere un viaggio culinario intorno al mondo. Attraverso diverse attività, le e i discenti hanno esplorato le tradizioni culinarie di diversi paesi, lavorando in team multilingue. Le lingue principali utilizzate sono state l’inglese, il tedesco e il francese, fatto che ha permesso loro di migliorare le loro competenze linguistiche. La realizzazione di questo progetto è stata resa possibile grazie alla collaborazione con scuole di tutto il mondo, con l’obiettivo di creare un ristorante immaginario e sostenibile dal nome European Teens 4 Future, in cui salute e benessere fossero al centro dell’attenzione.
Ecco come una delle studentesse descrive la propria esperienza progettuale:
Durante il progetto eTwinning, la nostra classe ha avuto l’opportunità di collaborare con studenti di altri Paesi europei per riflettere su tematiche legate all’alimentazione, alla cultura e alla comunicazione. Il progetto si è articolato in diverse fasi, tutte volte allo sviluppo di competenze linguistiche, digitali e interculturali. Abbiamo iniziato il progetto inviando un file PDF con una ricetta natalizia scritta in lingua tedesca, lavorando in gruppi da cinque persone. Questa attività ci ha permesso di esercitarci nella lingua straniera, ma anche di confrontarci con le tradizioni gastronomiche natalizie di altri Paesi. Successivamente, ogni gruppo ha ideato e presentato un proprio concetto di ristorante fast food, scambiando idee e osservazioni con gli altri gruppi della classe. Abbiamo realizzato delle slide per presentare le nostre proposte in modo visivo e strutturato, esercitandoci così anche nelle competenze digitali e nella comunicazione orale. Una delle attività centrali è stata la creazione di una mappa concettuale con quattro temi collegati al mondo del fast food. Questo ci ha aiutato a riflettere in modo critico su un fenomeno quotidiano e apparentemente semplice. Abbiamo poi realizzato dei collage con foto personali legate all’esperienza del fast food, rendendo il progetto più personale e coinvolgente. Un momento creativo e stimolante è stato quello della creazione del logo del nostro ristorante, dove abbiamo potuto esprimere fantasia e capacità grafiche.
Abbiamo infine analizzato i vantaggi e gli svantaggi del fast food, sia dal punto di vista individuale sia sociale, discutendone in classe e confrontando le nostre opinioni con quelle dei gruppi partner. L’ultima parte del progetto è stata dedicata alla valutazione delle idee dei ristoranti proposti dagli studenti degli altri Paesi: abbiamo letto, commentato e discusso le loro proposte, apprezzandone la varietà e l’originalità. In questa fase abbiamo anche proposto le nostre idee riguardo ad un ristorante immaginario e sostenibile dal nome European Teens 4 Future. A tal proposito ci siamo concentrati su quattro aspetti del ristorante quali Fun, Friends, Future e Food.
Uno dei principali punti di forza del progetto è stata la collaborazione internazionale: avere la possibilità di confrontarci con coetanei di altri Paesi ci ha permesso di aprire la mente, scoprire nuove prospettive e migliorare la nostra competenza linguistica, soprattutto in tedesco e inglese. Inoltre, il progetto ha saputo unire creatività, spirito critico e lavoro di gruppo in modo equilibrato. Le attività sono state varie e stimolanti, e l’uso delle tecnologie digitali ha reso il tutto più dinamico e attuale.
Complimenti alle ragazze e ai ragazzi per l’eccellente lavoro di squadra!
0